Le province di Venezia e Rovigo sono caratterizzate dalla presenza di numerose aziende specializzate nella fabbricazione di tessili e nel confezionamento.
In particolare, vengono confezionati capi di maglieria per uomo, donna e bambino, completi, giacche, gonne e pantaloni, giubboni, calze uomo/donna, abiti da sera, cravatte, foulards.
Il tessuto viene prodotto principalmente nell’area del veneziano, dove, anche nel centro storico della città lagunare, si trovano alcune importanti aziende dedite alla produzione di velluti dipinti a mano, soprarizzi, lampassi, damaschi, jacquard filati a mano su riproduzioni di telai del XVIII secolo.
La filiera è costituita da una rete di micro, piccole e medie imprese e di poche aziende più grandi che lavorano con i più esigenti mercati internazionali.
Riconoscimento particolare va riservato per la sua storia e tradizione produttiva alla lavorazione dei famosi merletti di Burano STORIA DEL MERLETTO DI BURANO, che si diffuse nella repubblica di Venezia intorno al 1500.
Nella provincia di Venezia, il settore “Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori” rappresenta la prima voce merceologica dell’export; nel 2016 il volume delle esportazioni si è attestato a 766 milioni di euro, in crescita del 4,6% rispetto all’anno precedente.
Relativamente alla provincia di Rovigo, il comparto ha generato flussi esportativi pari a 118 milioni di euro, in aumento del 4,2% nel confronto con il 2015.