Importanti infrastrutture provinciali per il traffico di merci e la movimentazione di persone sono il porto di Venezia, a vocazione industriale e logistica, e quello di Chioggia, maggiormente legato ad un economia connessa all’attività della pesca.
Il porto di Venezia offre Servizi regolari cargo che collegano Venezia con i principali porti del Mediterraneo, come: Alessandria, Haifa, Beirut, Istanbul, Pireo, Malta, Gioia Tauro e, via transhipment, con quelli di tutto il mondo: Sud Africa, Nord e Sud America, Oriente e Cina, Australia, Oceania. Dal porto veneziano partono inoltre traghetti regolari e navi veloci quotidiane (sia per passeggeri che cargo) che collegano Venezia con Grecia, Turchia, Croazia, Dalmazia, Istria.
Il porto di Venezia nel 2016 ha movimentato oltre 25 milioni di tonnellate di merci, con un incremento dello 0,6% rispetto al 2015.
Il movimento passeggeri ha raggiunto nel 2016 1.777.000 unità, registrando un incremento del 1,2% rispetto all’anno precedente. E’ un settore in continuo sviluppo, legato ai traghetti trans-adriatici e alle crociere in Mediterraneo.
Il porto di Chioggia ha attraversato, negli anni passati, un’importante fase di sviluppo, grazie anche al rinnovamento strutturale e logistico curato da ASPO, Azienda speciale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare. Chioggia oltre ad essere sede del principale porto peschereccio del Veneto, con un vivace mercato all’ingrosso, ha raggiunto buoni livelli di produttività e competitività anche nei confronti degli altri porti dell’Adriatico. Per quanto riguarda i traffici commerciali, il 2016 ha confermato l’andamento positivo dell’ultimo triennio: 1.764.000 tonnellate di merci complessivamente movimentate, in crescita dell’11% rispetto al 2015; il risultato migliore dal 2012, a conferma della costante ripresa dopo gli anni di profonda crisi economica internazionale. Da alcuni anni inoltre, la Camera di Commercio, attraverso la società Chioggia Terminal Crociere Srl – di cui detiene il 90% del capitale sociale – sta realizzando importanti investimenti per l’avvio del traffico passeggeri nel terminal di Isola Saloni, dove sono già state accolte in via sperimentale alcune navi da crociera di dimensioni medio piccole, attestando le reali possibilità di sviluppo di questo settore.
Rapporto annuale Unioncamere 2016 su Trasporti e Logistica
Consulta l’elenco Operatori completo del Porto di Venezia
Indirizzi utili:
30123 Venezia
tel. 041.5334111 – fax 041.5334254
http://www.port.venice.it
e-mail: [email protected]
30135 Venezia
tel. 041.2403000 – fax 041.2403091
http://www.vtp.it
e-mail:[email protected]
Venezia 30135
tel. 041.5334830 – fax 041.5334838
http://www.nethun.it
e-mail: [email protected]
30015 Chioggia (Ve)
tel. 041.491199 – fax 041.490999 http://www.portodichioggia.com
e-mail: [email protected]